Il 27 ottobre 1889 nasce Nestor Makhno.

 Nella foto, Simon Karetnik, Nestor Machno e Fedir Shchus.

Nestor Makhno

Combattente nella rivoluzione ucraina. Osteggiato tanto dai reazionari “bianchi” quanto dai bolscevichi della rivoluzione russa, ed esponente di primo piano dell’Anarco-comunismo internazionale.
Di estrazione contadina, le ristrettezze economiche familiari prima e la morte del padre poi, quando aveva solo dieci anni, lo obbligano ad intraprendere le prime esperienze lavorative, facendogli immediatamente scoprire l’ingiustizia sociale imperante nella Russia zarista. A dodici anni lascia la scuola ed inizia a lavorare a tempo pieno come contadino. A tredici anni, per la prima volta nella sua vita, reagisce con estrema violenza alla vista dei soprusi inflitti da un giovane padrone contro un lavoratore. Questa è la sua prima ribellione violenta documentata contro la classe padronale, a dimostrazione del suo carattere indomito, ribelle ed insofferente alle ingiustizie.
A 16 anni entra a far parte di un gruppo formato da giovani rivoluzionari del luogo che sostenevano apertamente il comunismo libertario e si opponevano attraverso l’azione diretta all’oppressione classista.
Dopo la pace di Brest-Litovsk, firmata da Lenin il 3 marzo 1918, che cedeva l’Ucraina alla Germania, le truppe germaniche invadono il Paese e lo occupano militarmente. Gli Anarchici si organizzano in un esercito di liberazione partigiano, mentre Makhno e una delegazione si recano nella Russia bolscevica al fine di ottenere la collaborazione e l’aiuto dei compagni Anarchici russi.
Per contrastare l’invasore tedesco, Makhno forma l’armata Makhnovista, formata da battaglioni di contadini e operai per contrastare l’invasore tedesco. La Germania si ritirerà nel novembre 1918.
Nello stesso periodo i libertari si trovano a dover affrontare la reazione della borghesia ucraina guidata da Denikin. Per sei mesi la lotta sarà accanita, i partigiani libertari sono costretti ad allearsi con i bolscevichi al fine di sconfiggere quelli che erano i veri nemici della rivoluzione; i bolscevichi non si riveleranno sempre preziosi alleati, anzi spesso agevoleranno l’avanzata dei bianchi pur di limitare l’influenza e il fascino che i machnovisti esercitavano sulla popolazione. La paura è tale che Lev Trotsky, nato Lev Davidovic Bronstei, arriverà a dichiarare che sarebbe stato meglio consegnare l’Ucraina ai “bianchi” piuttosto che dare possibilità alla makhnovishina di espandere la propria influenza. Makhno a questo punto fa rientro nel suo villaggio e intraprende il suo lavoro di rieducazione e di organizzazione dei contadini, ma questi progetti saranno spezzati da una nuova offensiva bolscevica che mal sopportava questo progetto libertario.
Dopo numerose altre battaglie, fisicamente debilitato, affetto da tubercolosi e col volto sfregiato ( Louis Lecoin , libertario francese, dirà che “ il suo corpo non è che cicatrici e schegge di proiettili che si muovono sotto la pelle “), muore a Parigi il 25 luglio 1934.
Makhno fu uomo d’azione, ma anche un profondo pensatore ed elaboratore dei principi dell’Anarco-comunismo. Mentre la maggior parte dei rivoluzionari vede negli operai la classe eletta, i machnovisti, essendo per la maggioranza contadini, non ebbero invece preclusioni di alcun tipo.
Furono infatti i contadini che svolsero la funzione di avanguardia (l’avanguardia, dal punto di vista dell’Anarco-comunismo, va intesa in senso libertario ossia non che si eleva al di sopra delle masse, ma che svolge una funzione di guida e orientamento delle stesse) della rivoluzione ucraina.
Le terre collettivizzate furono organizzate in comuni del lavoro indipendenti, senza alcun condizionamento.

 

Walter Ranieri

/ 5
Grazie per aver votato!

Rispondi